Chiamata anche “Venezia del nord” e “finestra sull’Europa” rispettivamente per i suoi innumerevoli canali e uno stile architettonico molto europeo, San Pietroburgo è la seconda città della Russia con circa 5 milioni di abitanti, nonché ex-capitale dell’Impero Russo. Fondata nel 1703 dallo zar Pietro il Grande, è oggi una delle città più visitate dell’intero paese.
Noi siamo stati a San Pietroburgo per una settimana, dal 26 luglio 2018 al 02 agosto 2018. In questo articolo vi consiglieremo le 10 cose da non perdere assolutamente se vi trovate a San Pietroburgo!
10. Il Giardino d’Estate
Il Giardino d’Estate è un meraviglioso parco nel centro della città, in stile francese. Conta un’enorme varietà di sculture di famosi artisti italiani e il Palazzo d’Estate, una delle tante residenze dello zar. E’ un posto perfetto per fare una passeggiata all’ombra di alti alberi e staccare un po’ dal trambusto della vita cittadina.

9. Andate a vedere un balletto al Teatro Mariinskij
Anche se non siete degli appassionati, vedere un balletto in quello che è tra i più prestigiosi teatri al mondo è un’esperienza unica, sia perché l’edificio in sé è un imponente teatro in stile italiano, meraviglioso sia all’interno che all’esterno, sia perché il Corpo di ballo del Mariinskij è composto da ballerini preparatissimi, senza dubbio fra i migliori al mondo.

8. Ammirate la meravigliosa metropolitana
Probabilmente avrete sentito parlare della metropolitana di Mosca, bellissima e sfarzosa. Anche quella di San Pietroburgo però non è da meno. Nei tunnel al di sotto (letteralmente “al di sotto”: alcune stazioni scendono fino a quasi 90 metri!) del fiume Neva potrete trovare delle splendide stazioni decorate con mosaici, statue e bassorilievi, rappresentanti varie scene della storia della città e riferimenti alle battaglie della seconda guerra mondiale. Vi consigliamo vivamente di non limitarvi a prendere la metro in maniera “passiva”, bensì di fermarvi a guardare questo museo sotterraneo.

7. Fortezza di Pietro e Paolo
La fortezza di Pietro e Paolo (Petropavlovskaja Krepost’) è la cittadella di San Pietroburgo. Al suo interno vi sono una varietà di musei molto interessanti, una cattedrale e anche la famosa prigione nella quale vennero rinchiusi noti personaggi russi, fra cui il grande scrittore F. Dostoevskij. La fortezza si trova su un’isola, e nelle giornate di sole, passeggiarvi dentro è molto piacevole. Dai suoi possenti bastioni avrete una spettacolare vista sul fiume e sulle altre isole della città.

6. La prospettiva Nevskij
Non si può pensare a San Pietroburgo senza pensare a questo lunghissimo viale, sul quale passeggiarono tutti i più grandi personaggi della storia russa: lo scrittore N. Gogol’ vi ha perfino dedicato un racconto. Con una lunghezza di quattro chilometri e mezzo, parte dalla spettacolare Piazza del Palazzo, dove sorge l’Ermitage. Lungo la prospettiva Nevkskij ci sono meravigliosi edifici – come la Cattedrale di Kazan’ – e moltissimi posti e negozi dove soffermarsi. Lasciatevi semplicemente trasportare dal flusso di passanti, osservando i vostri dintorni, e capirete lo spirito di questo viale.

5. Cattedrale di Sant’Isacco
La Cattedrale di Sant’Isacco è uno dei simboli principali di San Pietroburgo. Con un’altezza di oltre 100 metri, è fra le chiese ortodosse più grandi al mondo. Sorge nel cuore della città e ad oggi è un museo. Vi consigliamo fortemente di acquistare il biglietto per la terrazza panoramica, siccome avrete una vista a 360° su tutta la città, decisamente unica.

4. Fate una gita in barca sul fiume
Dopo averla chiamata “Venezia del nord” è impensabile andarsene da San Pietroburgo senza aver fatto una gita in barca. Praticamente ad ogni angolo della città ci sono moli da dove partono questi piccoli tour (della durata di circa un’ora). Così, avrete la possibilità di vedere tutte le attrazioni cittadine da una prospettiva diversa, lungo il fiume Neva.

3. Museo Russo
Il Museo di Stato Russo (Russkij Muzej), situato in un palazzo ottocentesco, è uno degli innumerevoli musei di San Pietroburgo, ma ha qualcosa di speciale: contiene la più grande collezione al mondo di pittura russa. Una visita è obbligatoria, anche se non conoscete molto l’arte russa; avrete modo di scoprire grandissimi artisti e di avere un assaggio dell’interessante arte sovietica, anch’essa presente nel museo.

2. Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
Forse il più emblematico edificio di San Pietroburgo, questa chiesa è un tripudio di forme e colori del tutto diversi da ciò a cui noi siamo abituati in occidente. La chiesa sorge nei pressi del Museo Russo, sul punto esatto nel quale venne assassinato lo zar Alessandro II, nel 1881. Al suo interno, oltre ad un memoriale per il defunto zar, vi è uno fra i mosaici più grandi al mondo.

1. Il Palazzo d’Inverno – Ermitage
Per forza di cose, il primo posto spetta al Palazzo d’Inverno: appena sono arrivato di fronte al palazzo, mi sono venuti i brividi a pensare alla sua maestosità e al suo significato come luogo storico (basti pensare alla presa del Palazzo d’Inverno). Senza dubbio il principale simbolo della città, al suo interno ospita il famosissimo ed immenso museo dell’Ermitage – dovete assolutamente visitarlo, siccome questo significa fare un salto indietro nel tempo, camminando nelle stanze dove un tempo vissero gli zar russi, ma non solo: contemporaneamente potrete perdervi in centinaia di stanze ricolme di opere d’arte provenienti da tutto il mondo, dalla Francia al Medio Oriente.
Va detto che solitamente c’è una coda lunghissima all’ingresso: potete risolvere il problema comprando i biglietti online!

Bonus: fate una gita nelle residenze imperiali fuori città
Doveste avere qualche giorno in più, potete pensare di visitare una delle tre principali residenze imperiali fuori città: Peterhof, Pushkin (Tsarskoe Selo) oppure Pavlovsk. Nella nostra settimana siamo stati a Peterhof e Pushkin ed è stato veramente stupendo, un salto nel passato, anche se – causa code chilometriche – non siamo riusciti a visitare l’interno dei palazzi. Va anche detto che merita anche solo recarsi lì per godere dello splendore dei parchi che circondano i palazzi, tenuti con cura maniacale. Vi consigliamo di raggiungere Peterhof tramite aliscafo veloce (con partenza dalla Neva), mentre per arrivare a Pushkin potete servirvi di una connessione ferroviaria.

