Notre Dame in ginocchio, e così tutto il mondo.

Ci sembra doveroso spendere due parole su ciò che è accaduto lunedì 15 aprile 2019. Una data che i parigini non dimenticheranno facilmente, ma nemmeno noi. Tutto il mondo è rimasto a bocca aperta davanti alle immagini terrificanti di ieri sera. Una miccia che è costata all’umanità un prezzo così alto.

Schizzo della facciata di Notre Dame de Paris

Sono ancora sconosciute le cause dell’incendio che ieri ha messo Notre Dame, Parigi e il resto del mondo in ginocchio. Un incendio che colpisce grandi e piccini, adulti e ragazzi. Notre Dame, la Signora nota per aver dato casa al nostro Gobbo, per aver salvato Esmeralda, per aver sputato dai Gargoyle lava bollente che diedero inizio a un enorme incendio che speravamo non accadesse mai sul serio. E invece è accaduto.

Sono stata a Parigi tanti anni fa, ma il ricordo di questa bellissima cattedrale è ancora vivido. I vetri colorati – oggi in pezzi – riflettevano una luce indescrivibile, un’emozione unica. Oggi è per questo ricordo che scrivo, scrivo per essere vicina ai parigini, scrivo per essere vicina a tutti quelli che, come me, soffrono al pensiero di non rivedere più Nostra Signora come era un tempo, scrivo per capire e far capire.

Non scrivo per parlare di complotti, attentati, presunte cause dell’incendio. Non spetta a me e nemmeno a voi decidere cosa è successo. È solo importante fermarsi a riflettere. Pensare che un gioiello così prezioso risalente al XIII secolo è gravemente danneggiato e non sarà più quello di prima. Le ricostruzioni e i restauri la faranno sembrare molto simile, davvero quasi identica, ma è in quel quasi che c’è tutto il dolore. Il dolore di aver perso l’anima vera della cattedrale. Il fatto che avesse superato rivolte, guerre e molto altro. Ieri però non ha parato il colpo.

Notre Dame sanguina, e così Parigi, e così io, e così il resto del mondo.

-F.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...