Berlino: cosa sapere e cosa vedere

IMG_5623Berlino è una città particolare. Personalmente ne sono innamorata, sto considerando seriamente il fatto di trasferirmi lì per delle semplici ragioni:

  • Non c’è caos. Nonostante conti circa 3 milioni e mezzo di persone, quando sei lì non te ne accorgi. Non c’è odore di smog, non c’è rumore di clacson impazziti che suonano, non c’è rumore di sgommate o di insulti.
  • Mezzi pubblici. Che dire, in Italia viviamo in una condizione di degrado per quanto riguarda i mezzi pubblici, quindi è facile rimanere estasiati quando si va all’estero. Diciamo anche però che a Berlino sono particolarmente efficienti: ci sono due modalità di metropolitana, la S-bahn (che viaggia in superficie) e la U-bahn (che viaggia sotto terra), autobus, tram e delle carinissime barche turistiche che ti fanno vedere la città da un bellissimo punto di vista, ovvero quello del fiume. Tutti i mezzi sono estremamente puntuali e ci sono varie modalità di biglietto che si adattano facilmente alle più probabili condizioni personali (weekend, settimanale, giornaliero ecc.).
     NB! I ritardi sono ovviamente presenti (sono umani!), ma, come dovrebbe essere ovunque, sono eccezioni e per un servizio al 95% impeccabile si tende a perdonarglielo molto facilmente.
  • Biciclette. Come tutte le città tedesche a Berlino vengono utilizzate molto le biciclette, sia nelle stagioni calde che fredde. Le puoi caricare senza problema sui mezzi pubblici (c’è un leggero sovrapprezzo, ma considerando che puoi raggiungere qualsiasi punto della città in modo veloce con il combo S-bahn + bicicletta ne vale davvero la pena) e hanno sempre la precedenza.
  • Non c’è un centro. Difficile identificare una zona di Berlino come “centro”. Ci sono tanti quartieri, tutti ugualmente popolati e particolari. Si potrebbe dire che il centro sia “Alexanderplatz” dove è presente la famosa torre della televisione che compare in tutte le foto, ma non la considererei meno importante della Porta di Brandeburgo piuttosto che di Checkpoint Charlie o del quartiere Kreuzberg, famoso per la sua vita e movida universitaria.
    Il fatto che non ci sia un centro è fuorviante per persone abituate sempre allo stesso stampo di città, ma io lo considero molto interessante: ciò vuol dire che è tutta “bella” e “da vedere”, che è più difficile parlare di periferia (la quale ovviamente esiste, ma non si intende la periferia in senso negativo che indica “tutto ciò che non è centro”) e che è molto più facile trovare alloggio vicino ad attrazioni turistiche. Non essendoci una netta distinzione tra centro-periferia, non ci sono nemmeno distinzioni eclatanti per quanto riguarda il prezzo degli alloggi in base alla zona/quartiere.
  • Ristoranti etnici. Un’altra caratteristica di Berlino è che ci sono un’infinità di ristoranti etnici davvero buoni. Ciò è dovuto al fatto che il cibo tedesco lascia molto a desiderare… è piacevole andare in birreria e mangiare lì una volta, la seconda provi nuovi piatti, la terza vai solo per la birra e poi ci si stufa già. Inoltre, molti stranieri hanno lasciato la loro patria per andare lì in cerca di fortuna e negli anni hanno dotato Berlino di una nota internazionale non indifferente. La maggior parte degli immigrati sono turchi e indiani, ma non faticherai a trovare cinesi, vietnamiti o giapponesi. Ci piace.
  • C’è il fiume. Amo le città col fiume, hanno un non so che in più.

IMG_5572Queste sono le principali ragioni per cui amo Berlino. Ovviamente ce ne sono altre mille, però non vi posso svelare tutto, spero di avervi dato la giusta dose di curiosità per andare voi stessi a scoprire gli altri motivi per amarla.

Ecco qui di seguito le principali attrazioni che vi consiglio di visitare anche in caso di pochi giorni:

  • Porta di Brandeburgo
  • Memoriale dell’Olocausto
  • Bundestag e Reichstagskuppel (la cupola del Reichstag)
  • East Side Gallery (il Muro)
  • Unter den Linden
  • Museuminsel (Isola dei musei) e Pergamonmuseum (Il museo di Pergamo)
  • Checkpoint Charlie
  • Torre della televisione
  • Judisches Museum (Museo Ebraico)
  • Hauptbahnhof (Stazione centrale)

Queste sono le attrazioni più famose e da non perdere, ovviamente se si hanno a disposizione diversi giorni (più di 3 o 4 dunque) le cose da vedere aumentano.

Importante: Se hai un viaggio programmato di più giorni (o se ti è venuta voglia di farlo) e vuoi consigli su cosa visitare oltre alla lista appena riportata, commenta qua sotto ↓ o scrivici una mail (zainoeviablog@gmail.com) e saremo felici di rispondervi, consigliarvi cosa vedere e, su richiesta, abbozzare un piano vacanza giorno per giorno 🙂

 

-F.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...