L’ABC del viaggiatore

Lo zaino.
Non a caso il nostro blog si chiama “Zaino e Via”: lo zaino è l’elemento più importante in un viaggio ed è davvero indispensabile per andare in giro. Noi personalmente ci troviamo benissimo con il modello classico dell’Eastpak (modello: Padded Park’r), poiché ha un rapporto qualità/prezzo/capienza/resistenza/peso molto molto buono. Ovviamente stiamo parlando di uno zaino “di accompagnamento”, ovvero se si viaggia con trolley o valigia, questo è un buon prodotto da portare in sostituzione alla borsetta della donna, per esempio, o alle tasche dell’uomo. Naturalmente se si fa un viaggio solo zaino in spalla bisogna considerare un altro tipo di prodotto.
Una volta scelto lo zaino che preferite, cosa metterci dentro? Mentre la composizione della valigia cambia un po’ da città a città e da clima a clima, quella dello zaino rimane pressoché invariata, se fatta bene.

Prima di tutto controllare di avere con sé tutti documenti necessari alla circolazione in regola: carta di identità e tesserino sanitario nei Paesi UE, passaporto e assicurazione sanitaria nei Paesi extra UE. Assicurarsi di avere il portafoglio, fornito di contanti e spiccioli per le piccole spese che possono avvenire in ogni momento (come souvenir, street food/drink), e una (o più) carte di credito con i circuiti più comuni e diffusi (Mastercard e Visa dovrebbero esserci più o meno dappertutto) con le quali pagare facilmente nei ristoranti e nei fast food, i quali, nonostante non siano molto salutari, spesso risultano essere la soluzione migliore per mangiare qualcosa di veloce e poi ripartire subito alla scoperta.

Non dovrebbe esserci bisogno di dirlo al giorno d’oggi, però essere sicuri di avere con sé il cellulare carico sia di batteria che di denaro. Nei paesi dell’UE funziona la vostra tariffa italiana, senza sovrapprezzo, nei paesi extra UE ci sono vari piani tariffari a seconda dell’operatore, ma badate di trovare Wi-Fi gratis: nelle città più sviluppate e moderne ci sono sempre.

Altri elementi che nel nostro zaino non mancano mai sono: fazzoletti e/o salviettine umide, una utilissima borraccia in alluminio da riempire in ogni erogatore di acqua potabile, in modo da risparmiare sugli esorbitanti costi dell’acqua in bottiglietta all’estero (0,5l possono costarvi anche 3/4€ senza troppi problemi), un paio di frutti nel caso si preveda una giornata intera in giro (con pranzi di street food o al ristorante è difficile mangiare frutta, ed è un ottimo snack per assumere liquidi e zuccheri); un bel ventaglio può essere estremamente utile nelle stagioni calde, in caso di locali non climatizzati o di attacchi di caldo; così come nelle stagioni fredde bisogna sempre avere sciarpa/foulard/cuffia/guanti.

Nel nostro zaino è obbligatorio anche avere una bustina contenente alcuni medicinali (antidolorifici di vario tipo, cerotti normali e/o per le vesciche ecc…), specchietto, burro cacao, disinfettante per le mani, un blocco e una penna per segnare tutto il necessario (indirizzi, ristoranti, contatti di persone appena conosciute, per scrivere le spese giornaliere ecc.) e chi più ne ha più ne metta, a seconda delle necessità personali.
Infine in uno zaino è bene avere sempre un ombrellino e/o una mantellina anti-pioggia, anche nei giorni che sembrano limpidi, ricordiamoci che fuori dall’Italia è difficile trovare un meteo così paradisiaco, è più facile trovare invece rapidi cambiamenti climatici ed escursioni termiche notevoli dal giorno alla notte.

Ed ecco che lo zaino perfetto per il viaggiatore è presto fatto. All’inizio potrà sembrarvi difficile e impossibile ricordarsi tutte le cose da mettere, ma fidatevi se vi dico che dopo un po’ diventa automatico e naturale e non potrete più fare a meno di un bello zaino equipaggiato a dovere.
CONSIGLIO: i primi zaini saranno difficili da preparare, potrebbe però aiutarvi molto fare una lista scritta, con elementi da spuntare, una vera e propria check-list. Ve ne mostro una delle mie qua sotto:

Check-list zaino:

  • documenti        √
  • tesserino sanitario         √
  • soldi e carta di credito Mastercard     √
  • cellulare con carica batterie portatile         √
  • bustina porta medicine occorrenti in ogni momento          √
  • borraccia         √
  • ombrello          √
  • fazzoletti, salviettine          √
  • penna, matita, gomma, blocco note          √
  • foulard          √

Voi? Cosa mettete nello zaino?

-F.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...